AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA DI CURRICULA E COLLOQUIO PRESSO CASA DEI DIRITTI SOCIALI ODV PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE RELATIVO AI RUOLI DI DOCENTE DI ITALIANO L2 E TUTOR
Progetto SOLEIL – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale”, a valere sul PN Inclusione 2021-2027 – CUP F81J22000980006
PRG-CONTRASTO_LAV_SOMM-23-REG_LAZ-SOLEIL_Lazio_CF
Il presente avviso di selezione è rivolto a individuare delle figure da impiegare nelle attività del Progetto Soleil, il quale si pone come obiettivo il contrasto allo sfruttamento lavorativo con la pianificazione e l’implementazione di interventi individualizzati per l’accompagnamento all’autonomia abitativa e all’inclusione socio-lavorativa, attraverso un approccio multiagenzia, per quattro linee di intervento: prevenzione dello sfruttamento lavorativo, in particolare nei settori critici (agricoltura, edilizia, logistica, cura, manifatturiero); protezione dei diritti; assistenza e supporto all’autonomia e all’autodeterminazione; erogazione di servizi per l’inclusione socio-lavorativa e l’indipendenza abitativa ed economica.
CASA DEI DIRITTI SOCIALI ODV, al fine di conferire un incarico individuale per n. 1 docente che dovrà essere impegnato nell’attività di insegnamento di italiano L2, indice una selezione comparativa.
La figura ricercata dovrà raggiungere una soglia minima dei punteggi come di seguito assegnati pari a 12 punti per essere ammessa a un colloquio individuale:
– Valutazione dei titoli. Saranno assegnati fino a un massimo di 10 punti in presenza di Laurea in materia oggetto dell’affidamento (5 punti); Certificazione in didattica dell’italiano L2 (Ditals, Cedils) (5 punti); Master in didattica dell’italiano L2 di I o II livello erogato dalle Università Statali (2 punti per ogni Master).
–Valutazione delle esperienze professionali. E’ richiesto un minimo di due anni di esperienza specifica nei servizi per immigrati svolta presso Enti ed Istituzioni sia pubbliche che private qualificate nel settore di riferimento. Per ogni semestre in più si attribuiranno due punti fino a un massimo di 10 punti
–Valutazione complessiva del CV. Massimo 10 punti da assegnare ai seguenti elementi: volontariato nel settore (3 punti/anno), lingue parlate diverse dall’italiano (2 punti per ogni lingua).
L’incarico avrà scadenza il 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe concesse dall’Ente Finanziatore.
L’impegno lavorativo previsto è di tipo parziale e corrisponderà a 100 ore totali.
Il compenso previsto è di 2500 euro e l’importo si intende onnicomprensivo degli oneri diretti o indiretti gravanti sulla Pubblica amministrazione.
CASA DEI DIRITTI SOCIALI ODV, inoltre, indice una selezione comparativa al fine di individuare n.1 tutor.
La figura ricercata dovrà raggiungere una soglia minima dei punteggi, come di seguito assegnati, pari a 10 punti per essere ammessa a un colloquio individuale.
Valutazione dei titoli (max 10 punti): Laurea (5 punti); diploma o licenza liceale (3 punti); Corsi di formazione in didattica dell’italiano L2 (3 punti).
Valutazione delle esperienze professionali (max 10 punti): è richiesto un minimo di 2 anni di esperienza come tutor d’aula; per ogni semestre in più’ (2 punti).
Valutazione di esperienze nel volontariato (max 10 punti): volontariato nel settore (3 punti/anno); lingue parlate diverse dall’italiano (2 punti per ogni lingua).
L’incarico avrà scadenza il 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe concesse dall’Ente Finanziatore.
L’impegno lavorativo previsto è di tipo parziale e corrisponderà a 82 ore totali.
Il compenso previsto è di 1.640 euro e l’importo si intende onnicomprensivo degli oneri diretti o indiretti gravanti sulla Pubblica amministrazione.
Tutte le attività si terranno a Roma presso la sede della scuola di italiano della Casa dei diritti sociali OdV sito in Via Giovanni Giolitti 241/G.
Per candidarsi, inviare entro il 22 aprile il proprio curriculum vitae e un documento di identità all’indirizzo net@dirittisociali.org specificando nell’oggetto: “Selezione progetto Soleil” e, a seguire, “docente” oppure “tutor” a seconda della figura per cui si intende candidarsi.
Ai sensi dell’articolo 32 del Regolamento UE 2016/679 (RGPD) i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso Casa dei diritti sociali OdV per le finalità di gestione della presente selezione e successivamente trattati per le finalità connesse e strumentali alla stipula e gestione del presente incarico. Per quanto non specificatamente espresso nel presente Avviso si applicano le disposizioni legislative vigenti in materia.
Roma, 09 aprile 2025