Il 21 dicembre scorso è stato licenziato il Decreto-flussi per l’anno 2022, che riguarderà complessivamente 69.700 cittadini non comunitari, per lavoro stagionale e non stagionale, e per lavoro autonomo.
Continua a leggere...
E’ giunto a conclusione il progetto “ALI 2.0 – L’alfabeto per il lavoro e l’inclusione”. Un impegno che ha portato alla pubblicazione di materiali didattici ampi e innovativi mirati a favorire l’accesso al lavoro dei cittadini stranieri analfabeti.
Continua a leggere...
Dopo una lunga sospensione dovuta alla pandemia, sono ripartite le passeggiate organizzate dalla Casa dei Diritti Sociali per gli studenti della Scuola di Italiano. La prima si é svolta sabato 4 dicembre scorso, ed é stata dedicata alla scoperta di alcune delle più belle piazze e fontane del centro di Roma.
Continua a leggere...
Riaperta dopo oltre un anno e mezzo trascorso tra lockdown e Dad, la scuola di italiano per stranieri di Casa dei diritti sociali, la più frequentata di Roma, è un caso esemplare di come il volontariato sta reagendo per far fronte alla pandemia. Ma la sopravvivenza della scuola, da trent’anni punto di riferimento fondamentale per i migranti della Capitale, dipende oggi dal Comune di Roma, che non ha ancora applicato una sentenza del Tar Lazio che prevede il rinnovo dell’affitto dei locali alla Cds.
Continua a leggere...
In un incontro che si è tenuto martedì 16 novembre alla Sala Fredda di Via Buonarroti a Roma, il Sindacato dei pensionati della CGIL di Roma e del Lazio ha ufficialmente dato il via all’apertura di una serie di Sportelli delle Leghe SPI in diverse realtà: dieci nella capitale (I, II; III, IV, V, VI,VII, IX, X, XI), ma anche a Pomezia Castelli, e nelle zone di Rieti, Frosinone, Latina, Viterbo.
Continua a leggere...
Firmato nei giorni scorsi al Viminale un protocollo d’intesa per promuovere l’apertura di un canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale. L’accordo, che riguarderá 1200 migranti, prevede l’attivazione di corridoi umanitari dai Paesi vicini, come ad esempio Pakistan e Iran
Continua a leggere...
La rete Scuolemigranti del volontariato, ha realizzato e messo a disposizione un volantino tradotto in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bangla, cinese, russo) da utilizzare per dare informazioni alle famiglie straniere che devono iscrivere i propri figli alle scuole dell’obbligo.
Continua a leggere...
Il fine settimana scorso ha fatto registrare gravi violenze e intimidazioni da parte di organizzazioni di chiara matrice neofascista, infiltrate nelle manifestazioni no-Green Pass in varie città d’Italia. A Roma la violenza è culminata nell’assalto e nella devastazione della sede della CGIL nazionale, che ha rappresentato – come giustamente è stato definito – “una ferita democratica, un atto di offesa alla Costituzione nata dalla resistenza, un atto che ha violentato il mondo del lavoro e i suoi diritti”.
Continua a leggere...
Ecco, finalmente online, il nuovo sito di Casa dei Diritti Sociali. Completamente rinnovato nel design e nella struttura, il sito é stato pensato per rappresentare e comunicare in modo semplice e innovativo l’identitá, la storia e l’impegno della nostra associazione. Con l’obiettivo di parlare al mondo dei valori – solidarietá, accoglienza, inclusione – che da oltre trent’anni guidano la nostra azione a favore dei piú deboli e dei tanti i cui diritti vengono quotidianamente negati.
Continua a leggere...