Lo Sportello di orientamento e assistenza legale di via Giolitti 225 è da anni un punto di riferimento a Roma per tutti coloro che si trovano in una situazione di fragilità e che necessitano di un supporto per l’accesso ai diritti. Nell’ultimo anno sono state oltre 5000 le persone che si sono affidate a questo servizio
Continua a leggere...
Obiettivo Basilica di San Pietro per la seconda passeggiata del 2024 organizzata dalla Scuola di italiano di Casa dei Diritti Sociali. Oltre 50 i partecipanti, tra studenti e studentesse di svariate nazionalità, che hanno seguito la visita con interesse e attenzione. L’iniziativa, al pari delle numerose attività interculturali promosse dalla Scuola, è resa possibile dal finanziamento della Chiesa Valdese
Continua a leggere...
La Commissione “Libertà, Giustizia e Affari Interni” della Ue ha dato il via libera a una serie di atti legislativi che modificano il sistema di asilo europeo in senso repressivo e in contrasto con i principi di tutela dei diritti su cui si basa la stessa Unione Europea. La riforma sarà messa a breve all’approvazione del Parlamento Europeo
Continua a leggere...
Con la condanna definitiva del rimorchiatore Asso28 – che nel luglio del 2018 consegnò alla Guardia Costiera libica 101 persone soccorse nel Mediterraneo – la Corte di Cassazione boccia di fatto il fondamento del Memorandum Italia-Libia. Nella sentenza si afferma infatti che la Libia “non è un porto sicuro” e che facilitare la riconsegna dei migranti alle autorità di Tripoli è un reato
Continua a leggere...
La scadenza per fare domanda per il Servizio Civile Universale è stata prorogata al 22 febbraio 2024 alle ore 14. Casa dei Diritti Sociali mette a disposizione 9 posti in progetti per il sostegno dei diritti delle persone migranti e vulnerabili e l’insegnamento della lingua italiana.
Scegli di diventare volontario con Casa dei Diritti Sociali!
Continua a leggere...
Insieme all’avvocato Marco Galdieri di Casa Diritti Sociali analizziamo il tema del passaggio dalla protezione umanitaria alla protezione speciale, un tema che per noi di Casa dei Diritti Sociali è fondamentale rispetto al nostro tipo di utenza.
Continua a leggere...
Contrarietà e forte preoccupazione per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo tra Italia e Albania sul trattenimento dei migranti salvati nelle acque del Mediterraneo. Questa la posizione del Tavolo Asilo, ribadita nell’audizione alla Camera con le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari esteri sul ddl presentato dal governo e illustrata nel documento elaborato dalle associazioni del Tai e inviato alla Commissione
Continua a leggere...
Con il progetto E.V.A. (Early identification and protection of Victims of Trafficking in Border Area) Save the children mira a contrastare la tratta di esseri umani in Europa
Continua a leggere...
Più di sessanta tra studenti e studentesse hanno partecipato all’ultima passeggiata culturale del 2023 organizzata dalla Scuola d’Italiano della CdS lungo le strade e i vicoli trasteverini
Continua a leggere...