Realizzato da IDOS e Istituto S. Pio V, il rapporto fa il punto sulla situazione e le tendenze della presenza di cittadini stranieri a Roma e nel Lazio. Dal quadro statistico emerge una situazione tendenzialmente stabile, con indicatori in ripresa rispetto alla fase pandemica, ma comunque inferiori ai livelli del 2019
Continua a leggere...
Messo a punto dal Tavolo Asilo e Immigrazione, di cui Casa dei Diritti Sociali fa parte, un ampio documento che analizza le numerose criticità prodotte dalla legge 50/23 in tema di immigrazione e individua una serie di proposte per la loro soluzione. Il documento è stato inviato formalmente al Prefetto Valerio Valenti (Capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione) in vista del confronto che si aprirà a breve nel “Tavolo di coordinamento” istituito presso il Ministero dell’Interno
Continua a leggere...
Secondo il Global Trends Report 2022 redatto dall’UNHCR sono 108.4 milioni le persone che, a causa di conflitti, violenza, violazioni dei diritti umani o altri eventi, hanno dovuto abbandonare le loro case, un aumento del 21% rispetto all’anno precedente
Continua a leggere...
Pubblicato il sesto report What we do in the shadows edito dal network di associazioni non governative Protecting Rights At Border (PRAB). Nel rapporto sono raccolte testimonianze e dati che denunciano le pratiche di respingimento lungo le frontiere europee, che sfociano sistematicamente nella violenza e nella violazione dei diritti umani mettendo in pericolo la vita delle persone migranti, rifugiati e richiedenti asilo
Continua a leggere...
Donare il proprio 5×1000 a Casa dei Diritti Sociali è un gesto semplice ma molto significativo. Sostieni i nostri progetti di inclusione, assistenza e istruzione: basta firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato” presente nei modelli CU, 730 e Unico e inserire il Codice Fiscale di Casa dei Diritti Sociali ODV: C.F. 03661341002
Il tuo contributo rappresenta un impegno concreto per la comunità e una scelta di solidarietà nei confronti dei più vulnerabili. Fai la differenza con una sola firma!
Continua a leggere...
In occasione della Giornata Mondiale dei Minori Scomparsi, e dell’ “I DAY”, Kiwanis Distretto Italia San Marino e un gruppo di Associazioni, fra cui Casa dei Diritti Sociali, hanno deciso di unire le forze per realizzare un’azione di informazione massiccia su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di smuovere l’opinione pubblica e le autorità competenti sulla complessità del problema e di rendere noti i dati ufficiali
Continua a leggere...
Sabato 29 aprile si è svolta una nuova passeggiata interculturale promossa dalla Scuola di italiano di Casa dei Diritti Sociali, questa volta alla scoperta della Moschea di Roma. Più di trenta i partecipanti, di varie nazionalità, i quali, accompagnati da 7 volontari, hanno seguito con interesse le spiegazioni fornite da Ahmad Ejaz, giornalista, mediatore e membro della Consulta per l’Islam Italiano
Continua a leggere...
Convocata per il 13 maggio alla frontiera tra Slovenia e Italia la prima “Marcia contro i Muri e per l’Accoglienza”. A promuoverla è il Tavolo Asilo e Immigrazione, di cui Cds fa parte, con l’obiettivo di “dare voce a quella parte di Europa e d’Italia che non si arrende ai muri e alle paure e che vuole tutelare i diritti delle persone in cerca di protezione.” La marcia sarà di 5 km, con partenza alle 15:00 dal Castello di Socerb (Capodistria)
Continua a leggere...
Circa 70 associazioni, tra cui Casa dei Diritti Sociali, hanno firmato un appello al Parlamento perché non converta in legge il decreto Cutro (ddl 591/2023) e hanno indetto una manifestazione per il 18 aprile a Roma, in Piazza Madonna di Loreto alle ore 14,00. Nell’appello si esprime grande preoccupazione e contrarietà verso il provvedimento, che prevede condizioni peggiorative della condizione giuridica degli stranieri che arrivano in Italia, che aggraveranno le situazioni di irregolarità ed esclusione
Continua a leggere...