Amref, in partnership anche con Casa dei diritti sociali, ha promosso la realizzazione di un nuovo progetto finalizzato a contrastare la violenza di genere e, in particolar modo, le mutilazioni genitali femminili nella città di Roma
Continua a leggere...
A vent’anni dalla nascita in Italia del sistema di accoglienza dei rifugiati è giunto il momento di abbandonare la logica dell’emergenza e di rivederne radicalmente l’approccio e le regole oggi in vigore. Lo afferma il Tavolo Asilo e Immigrazione in un comunicato stampa nel quale propone al governo un pacchetto di riforme che vede al primo posto il trasferimento delle funzioni sulla materia dalle prefetture ai comuni.
Continua a leggere...
Prosegue con le interviste a Nadia (Moldavia) e Omar (Libia) la conoscenza degli studenti/attori coinvolti nel laboratorio teatrale della scuola di italiano, impegnati, fino a qualche giorno fa, nelle prove dello spettacolo originale scritto da Magda Mercatali “C’era una volta l’Orlando Furioso”.
Continua a leggere...
Il 18 giugno si è tenuta a Villa Borghese l’ultima passeggiata del sabato prima della pausa estiva. Le passeggiate con gli studenti alla scoperta delle varie zone della capitale costituiscono una delle molteplici e più apprezzate attività interculturali promosse dalla scuola di italiano di Casa dei Diritti Sociali.
Continua a leggere...
Finalmente, dopo una lunga e complessa organizzazione, martedì 14 giugno è partito il corso di Italiano L2 per un gruppo di minori Ucraini e per le loro mamme, presso l’I.C. Via Guicciardini. Il corso, che durerà fino al 13 luglio, viene tenuto dai volontari di Casa dei Diritti Sociali.
Continua a leggere...
Prosegue, con l’intervista a Magda Mercatali, il nostro ciclo di colloqui con alcuni dei responsabili delle diverse aree di attività della Casa dei Diritti Sociali. Magda, affermata attrice teatrale, oltre a insegnare italiano nella scuola popolare della Cds, é la responsabile del laboratorio teatrale che da anni porta sulle scene molti degli alunni della scuola. In questa video intervista ci spiega l’importanza del laboratorio non solo per l’apprendimento dell’italiano, ma anche, e soprattutto, per il valore “terapeutico e liberatorio” di questa esperienza per gli studenti migranti che ne prendono parte.
Continua a leggere...
Parola d’ordine: “porte aperte”. E’ questa la filosofia che guida il metodo di insegnamento, probabilmente unico in Italia, della scuola popolare di italiano per adulti migranti di Casa dei Diritti Sociali. Ce la racconta il responsabile, Augusto Venanzetti, nella prima di una serie di una serie di video-interviste ai coordinatori delle diverse aree di intervento dell’Associazione
Continua a leggere...
Sabato 30 aprile, in piazza della Repubblica, a Roma, ci sarà una manifestazione a sostegno del popolo Hazara brutalmente perseguitato dai Talebani in Afghanistan. Gravi violazioni dei diritti umani su cui, insieme alle tante guerre in atto in varie parti del mondo, si chiede di riportare l’attenzione della comunità internazionale. Casa dei Diritti Sociali parteciperà all’iniziativa
Continua a leggere...
Sono in corso le prove del laboratorio teatrale, una delle principali attività interculturali della scuola di italiano mirate a favorire l’inserimento sociale dei migranti. Tre studenti/attori, intervistati durante le prove, raccontano la loro esperienza
Continua a leggere...